La sede
La sede

L’ Antica Corte Pallavicina – Il Palazzo delle due torri

Alla metà del XIII secolo Uberto Pallavicino detto il Grande, Vicario Imperiale per la Lombardia, dopo aver ricevuto l’investitura del feudo di Polesine, ordina la costruzione di una fortificazione per il controllo militare del porto sul Po, l’esazione dei dazi e la custodia del sale proveniente dalle saline di Salsomaggiore. La fortificazione sorge proprio dove si trova oggi il Palazzo delle due torri.

Successivamente Rolando Pallavicino “il Magnifico”, invece di restaurarla, erige una nuova rocca, meglio munita e più vicina al fiume.

La vecchia fortezza, lasciata in abbandono per oltre due secoli, viene riadattata tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento, per divenire piccola corte di residenza di Bianca, amante di Galeazzo Pallavicino ed in suo onore viene denominata “Casino Bianco”.

Nell’occasione si aprono gli antichi muri difensivi con ampie finestre e le due torri racchiudono un loggiato a due ordini di arcate poggianti su colonne circolari. L’edificio è rialzato, dotato al pianterreno di soffitti a volte e di camini in ogni stanza. Al primo piano si apre un unico salone a cassettoni, che sarà frazionato nel Seicento.

Nelle torri viene ricavata una sala a ogni livello, e al piano terra è allestita una nuova cucina, meno soggetta alle periodiche inondazioni del Po di quella posta al piano interrato.

A quest’epoca risalgono le decorazioni del ciclo dello Zodiaco, al piano terra della torre sud, quelle dell’Olimpo della sala adiacente ed il fascione di gusto rinascimentale della cucina, oggi in gran parte perduto. Nel Seicento vengono dipinte le attività di caccia e pesca lungo il Po nella torre nord.

Antonio Maria Pallavicino affitta il palazzo al Patrimonio dello Stato nel 1790, che lo adibisce a caserma per i Dragoni confinari. Il Palazzo è dotato di feritoie e ritorna ad essere fortificato come in antico. La calce cancella le tracce dei dipinti presenti sui muri e sulle volte.

Negli anni Trenta dell’Ottocento la presenza del Po si fa sempre più invadente: le sue acque, allagando violentemente le cantine sotterranee, provocano cedimenti alle fondazioni. Per evitarne il crollo, l’edificio viene abbassato di un piano. Nel 1897 i Pallavicino cedono l’antica residenza ad Alberto Galeotti (1825-1900), già Sindaco di Soragna, che vorrebbe insediarvi un asilo per la popolazione del paese. Ma il Comune, per le continue piene rovinose alle quali il Palazzo è soggetto, trovandosi al di fuori dell’argine maestro, decide di spostare l’asilo vicino alle scuole. Nel 1904 gli eredi Galeotti vendono il complesso all’imprenditore bussetano Giuseppe Muggia (1861-1945), di origini ebraiche, titolare del servizio di tramvie a vapore da Parma a Busseto e Zibello e dell’impresa di trasporti fluviali. Il Palazzo viene adibito in buona parte a deposito dei materiali per i cantieri sul fiume e per le tramvie.

Nel 1905 la famiglia Spigaroli prende in affitto il podere e si adatta a vivere in una parte del Palazzo in condizioni di estrema precarietà, coi locali del piano terra allagati diverse volte l’anno dal Po, che si avvicina sempre più e che, nel corso di una piena devastante, distrugge una delle due corti.

Nel 1941 Giuseppe Muggia, a seguito delle leggi razziali, vende l’antico edificio all’amico Zemiro Usberti, ricco possidente di Pieveottoville, che aveva già acquistato il podere circostante, tentando di mettersi in salvo. Catturato a Venezia verrà tradotto in campo di concentramento in Germania da cui non farà più ritorno.

Il Palazzo torna ad essere una fattoria e gli spazi non destinati all’uso agricolo accolgono le misere abitazioni di renaioli, pescatori e boscaioli che, con le loro attività, traggono beneficio dalle acque del Po, giunte ormai a lambirne i muri.

Negli anni Ottanta del Novecento il degrado dell’immobile è tale che la proprietà decide di venderlo. Viene acquistato nel gennaio 1991 dai fratelli Spigaroli – in omaggio alle tre generazioni della famiglia succedutesi sul podere – che iniziano i lavori di restauro e restituiscono la dignità perduta a questa antica residenza Pallavicina ricca di storia e di fascino.

Il circuito dei Musei del Cibo della provincia di Parma

Dettaglio
I Musei del Cibo

Dettaglio
Il Museo del Culatello di Zibello – presentazione

Dettaglio
Il Museo del Culatello di Zibello – la visita

Dettaglio
Le terre del Culatello

Dettaglio
I segreti del Culatello

Dettaglio
Podcast Preview
00 – Introduzione

Dettaglio
Podcast Preview
01 – Il museo

Dettaglio
Podcast Preview
02 – Evoluzione dei maiali

Dettaglio
Podcast Preview
03 – La Bassa – Le terre del Culatello

Dettaglio
Podcast Preview
04 – Il grande fiume

Dettaglio
Podcast Preview
05 – Il bosco di pianura

Dettaglio
Podcast Preview
06 – Il maiale

Dettaglio
Podcast Preview
07 – La quercia

Dettaglio
Podcast Preview
08 – Il maiale nero

Dettaglio
Podcast Preview
09 – Il simbolo

Dettaglio
Podcast Preview
10 – Maiali in cartolina

Dettaglio
Podcast Preview
11 – L’immagine del maiale

Dettaglio
Podcast Preview
12 – Sant’Antoni dal gusén

Dettaglio
Podcast Preview
13 – Sant’Antonio Abate e il maiale

Dettaglio
Podcast Preview
14 – Sant’Antoni dal gusén

Dettaglio
Podcast Preview
15 – I maiali di Sant’Antonio

Dettaglio
Podcast Preview
16 – Gli Spigaroli contadini

Dettaglio
Podcast Preview
17 – Gli Spigaroli e il Po

Dettaglio
Podcast Preview
18 – Gli Spigaroli ristoratori

Dettaglio
Podcast Preview
19 – Il norcino

Dettaglio
Podcast Preview
20 – L’Antica Corte Pallavicina

Dettaglio
Podcast Preview
21 – L’antica festa crudele

Dettaglio
Podcast Preview
22 – Al lavoro nell’aia

Dettaglio
Podcast Preview
23 – La carne di maiale

Dettaglio
Podcast Preview
24 – Il sale

Dettaglio
Podcast Preview
25 – Il pepe

Dettaglio
Podcast Preview
26 – I salumi della Bassa

Dettaglio
Podcast Preview
27 – I salumi della Bassa e Giuseppe Verdi

Dettaglio
Podcast Preview
28 – Il Culatello

Dettaglio
Podcast Preview
29 – La lavorazione

Dettaglio
Podcast Preview
30 – La degustazione

Dettaglio
Podcast Preview
31 – I salumi del parmense

Dettaglio
Podcast Preview
32 – Guareschi in cantina

Dettaglio
Podcast Preview
33 – La stagionatura

Dettaglio
Podcast Preview
34 – Lungo il fiume

Dettaglio
Podcast Preview
Antica Corte Pallavicina – Palazzo delle due Torri – SALA 1

Dettaglio
Podcast Preview
Antica Corte Pallavicina – Palazzo delle due Torri – SALA 2

Dettaglio
Podcast Preview
Antica Corte Pallavicina – Palazzo delle due Torri – SALA 3

Dettaglio
Podcast Preview
Antica Corte Pallavicina – Palazzo delle due Torri – SALA 4

Dettaglio